Albert Einstein

Nato a Ulma nel 1879 da una benestante famiglia ebraica, si trasferì con essa in Svizzera nel 1895, rinunciando alla cittadinanza tedesca l'anno successivo. Sempre nel 1896 conseguì il diploma superiore e nell'ottobre dello stesso anno fu ammesso al corso di matematica e fisica del Politecnico di Zurigo, da cui si laureò nel 1900. Dopo essere stato apolide per più di cinque anni, nel 1901 assunse la cittadinanza svizzera, che mantenne per il resto della sua vita. Nel 1914 fu eletto all'Accademia Reale Prussiana delle Scienze e nominato professore di fisica teorica, nonché direttore dell'Istituto di Fisica dell'Università Humboldt di Berlino, dove rimase fino al 1933.
Nel 1905, ricordato come ''annus mirabilis,'' all'età di 26 anni Einstein pubblicò quattro articoli dal contenuto fortemente innovativo. In essi si trattano l'effetto fotoelettrico e il moto browniano, è introdotta la relatività speciale e, a condizione che essa sia corretta, è dimostrata l'equivalenza massa-energia. Einstein identificò per primo il dualismo onda-particella nel 1909, che caratterizzerà tutto il successivo sviluppo della meccanica quantistica. Nel 1916 pubblicò un primo articolo sulla relatività generale, contenente la sua teoria della gravitazione; in questo articolo previde, tra l'altro, l'esistenza delle onde gravitazionali, osservate per la prima volta esattamente un secolo dopo. Nel 1917 applicò la teoria della relatività generale alla struttura dell'universo e teorizzò i fenomeni di emissione spontanea e stimolata, la quale è il presupposto teorico per i dispositivi laser e maser. Nel 1924 estese agli atomi i risultati della statistica quantistica introdotta nel 1920 da Satyendra Nath Bose per i fotoni, formulando la cosiddetta statistica di Bose-Einstein.
Nel 1933, mentre Einstein era in visita negli Stati Uniti, Adolf Hitler salì al potere. A causa delle sue origini, Einstein non fece più ritorno in Germania, stabilendosi negli Stati Uniti e diventando cittadino statunitense nel 1940. Alla vigilia della seconda guerra mondiale, inviò una lettera al presidente Roosevelt nella quale lo avvisava del possibile sviluppo da parte della Germania di "bombe di un nuovo tipo estremamente potenti" e suggeriva agli Stati Uniti di cominciare a lavorare su ricerche di questo tipo.
Nel 1935 introdusse con Boris Podolsky e Nathan Rosen il paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen sull'entanglement quantistico, che ha aperto un filone di ricerca sull'interpretazione della meccanica quantistica e sulle sue applicazioni; negli ultimi anni di vita tentò invano di unificare la gravità e l'elettromagnetismo, forze fondamentali descritte dalle due teorie ch'egli considerava esemplari, e si oppose all'impostazione probabilistica della teoria quantistica, sostenendo che «''Dio non gioca ai dadi''».
La rivista Time lo ha nominato "''uomo del secolo''" ("''person of the century''") nel dicembre 1999, dedicandogli l'ultima copertina del XX secolo, e i suoi traguardi intellettuali e la sua originalità hanno reso il termine "Einstein" sinonimo di "genio". Eugene Wigner scrisse di lui: da Wikipedia
1
di Einstein, Albert
Pubblicazione 1950
Pubblicazione 1950
Thư viện lưu trữ:
Trung tâm Học liệu Trường Đại học Cần Thơ
2
di Einstein, Albert
Pubblicazione 1988
Pubblicazione 1988
Thư viện lưu trữ:
Trung tâm Học liệu Trường Đại học Cần Thơ
3
di Einstein, Albert
Pubblicazione 2005
Pubblicazione 2005
Thư viện lưu trữ:
Trung tâm Học liệu Trường Đại học Cần Thơ
4
di Einstein, Albert
Pubblicazione 2005
Pubblicazione 2005
Thư viện lưu trữ:
Trung tâm Học liệu Lê Vũ Hùng, Trường Đại học Đồng Tháp
5
di Einstein, Albert
Pubblicazione 2014
Pubblicazione 2014
Thư viện lưu trữ:
Trung tâm Học liệu Trường Đại học Thủ Dầu Một
Testo
6
di Einstein, Albert
Pubblicazione 1978
Pubblicazione 1978
Thư viện lưu trữ:
Trung tâm Học liệu Trường Đại học Cần Thơ
7
di Einstein, Albert
Pubblicazione 2014
Pubblicazione 2014
Thư viện lưu trữ:
Trung tâm Học liệu Trường Đại học Thủ Dầu Một
Testo
8
di Einstein, Albert
Pubblicazione 2004
Pubblicazione 2004
Thư viện lưu trữ:
Trung tâm Học liệu Trường Đại học Cần Thơ
9
di Einstein, Albert
Pubblicazione 2016
Pubblicazione 2016
Thư viện lưu trữ:
Trung tâm Học liệu Trường Đại học Cần Thơ
10
di Einstein, Albert
Pubblicazione 1956
Pubblicazione 1956
Thư viện lưu trữ:
Trung tâm Học liệu Trường Đại học Cần Thơ
11
di Einstein, Albert
Pubblicazione 2014
Pubblicazione 2014
Thư viện lưu trữ:
Trung tâm Học liệu Trường Đại học Cần Thơ
12
13
di Einstein, Albert
Pubblicazione 2018
Pubblicazione 2018
Thư viện lưu trữ:
Trung tâm Học liệu Trường Đại học Trà Vinh
14
di Einstein, Albert
Pubblicazione 2017
Pubblicazione 2017
Thư viện lưu trữ:
Thư viện Trường Đại học Nam Cần Thơ
15
di Einstein, Albert.
Pubblicazione 2016
Pubblicazione 2016
Thư viện lưu trữ:
Thư viện Trường Đại học Đà Lạt
16
17
18
di Einstein, Albert.
Pubblicazione 2019
Pubblicazione 2019
Thư viện lưu trữ:
Thư viện Trường Đại học Đà Lạt
19
20