Thomas Mann

Anche i suoi saggi e le sue dichiarazioni su questioni politiche, sociali e culturali di attualità ricevettero ampia attenzione. Inizialmente scettico nei confronti della democrazia occidentale, riversando il proprio pensiero nelle ''Considerazioni di un impolitico'', si trasformò poi in un fermo difensore della Repubblica di Weimar nei primi anni '20. Durante il regime nazista, Mann emigrò in Svizzera nel 1933, dove acquisì la cittadinanza cecoslovacca nel 1936, poi negli Stati Uniti nel 1938, dove ottenne la cittadinanza nel 1944. Dal 1952 fino alla sua morte, visse di nuovo in Svizzera.
Thomas Mann proveniva da una stimata famiglia patrizia e mercantile di Lubecca. Anche suo fratello maggiore, Heinrich Mann, e quattro dei suoi sei figli – Erika, Klaus, Golo e Monika – furono scrittori. da Wikipedia
1
di Thomas Mann
Pubblicazione 1992
Pubblicazione 1992
Thư viện lưu trữ:
Trung tâm Học liệu Trường Đại học Cần Thơ
2
di Thomas Mann
Pubblicazione 1979
Pubblicazione 1979
Thư viện lưu trữ:
Trung tâm Học liệu Trường Đại học Cần Thơ
3
di Thomas Mann
Pubblicazione 1992
Pubblicazione 1992
Thư viện lưu trữ:
Trung tâm Học liệu Trường Đại học Cần Thơ
4
di Thomas Mann
Pubblicazione 1994
Pubblicazione 1994
Thư viện lưu trữ:
Trung tâm Học liệu Trường Đại học Cần Thơ
5
di Mann, Thomas
Pubblicazione 1998
Altri autori:
“...Thomas Mann...”Pubblicazione 1998
Thư viện lưu trữ:
Trung tâm Học liệu Trường Đại học Trà Vinh