John Williams

Tra le musiche che ha composto per numerosi film di successo, sono da citare la saga di ''Star Wars'', ''Indiana Jones'', ''E.T. l'extraterrestre'', ''Lo squalo'', ''Jurassic Park'', ''Salvate il soldato Ryan'', ''Incontri ravvicinati del terzo tipo'', ''Superman'', ''Harry Potter'', ''Sette anni in Tibet'', ''L'impero del sole'', ''Schindler's List - La lista di Schindler'', ''Le avventure di Tintin - Il segreto dell'Unicorno'', ''Hook - Capitan Uncino'', ''Lincoln, I cowboys'', ''The Terminal'', ''Mamma, ho perso l'aereo'', per un totale di 366 album di colonne sonore. Nel complesso ha vinto cinque premi Oscar, ventisei Grammy, tre Primetime Emmy Award, quattro Golden Globe, sedici SFMA, un BMI, un Premio Kennedy, quattro Critics'Choice Movie Award for Best Score, due Leone d'oro, tre Emmy, nove Saturn Award, quattro Classic BRIT Award e sette BAFTA solo per citare alcuni dei tanti premi (in totale è stato premiato 182 volte e nominato 321).
Williams ha anche composto numerosi concerti classici e altre opere per ensemble orchestrali e strumenti solisti. Ha servito come direttore principale dei Boston Pops dal 1980 al 1993 ed è il suo direttore di orchestra vincitore. Altre opere di Williams includono il tema principale per i giochi Olimpici estivi del 1984,NBC Sunday Night Football, il tema "The Mission" utilizzato da NBC News e Seven News in Australia, la serie televisiva ''Lost in space'' prodotta dal 1965 al 1968, e la serie televisiva ''Land of the Giants'' e la musica di scena per le prime due stagioni di ''L'isola di Gilligan''. Williams ha annunciato il suo ritiro dalla composizione di colonne sonore dopo l'uscita di ''Indiana Jones'' ''e il Quadrante del Destino'' nel 2023; successivamente però ha annullato la sua decisione.
È considerato un'icona della cultura musicale statunitense, spesso considerato come il più grande compositore di colonne sonore cinematografiche nonché l'ideatore della colonna sonora del Millennio (ovvero quella dei noti film di ''Star Wars''). Ogni suo concerto ha un massimo di tre bis già predisposti. Al termine di ogni concerto si porta umoristicamente le mani giunte all'altezza del volto, in segno di dormire. Quello è il segnale che il concerto è definitivamente terminato. da Wikipedia
1
di Williams, John
Pubblicazione 2004
Pubblicazione 2004
Thư viện lưu trữ:
Trung tâm Học liệu Trường Đại học Cần Thơ
2
di Williams, John
Pubblicazione 2003
Pubblicazione 2003
Thư viện lưu trữ:
Trung tâm Học liệu Trường Đại học Cần Thơ
3
4
5
di Williams, John Hoyt
Pubblicazione 1988
Pubblicazione 1988
Thư viện lưu trữ:
Trung tâm Học liệu Trường Đại học Cần Thơ
6
di Williams, John A.
Pubblicazione 1997
Pubblicazione 1997
Thư viện lưu trữ:
Trung tâm Học liệu Trường Đại học Cần Thơ
7
Thư viện lưu trữ:
Thư viện Trường Đại học Đà Lạt
8
di Williams, John Michael
Pubblicazione 2014
Pubblicazione 2014
Thư viện lưu trữ:
Trung tâm Thư viện - Trường Đại học Công nghiệp TP. Hồ Chí Minh
9
Altri autori:
“...Williams, John N....”
Thư viện lưu trữ:
Thư viện Trường Đại học Đà Lạt
10
di Metcalfe, H. Clark.
Pubblicazione 1974
Altri autori:
“...Williams, John E....”Pubblicazione 1974
Thư viện lưu trữ:
Thư viện Trường Đại học Đà Lạt
11
Pubblicazione 1996
Altri autori:
“...Williams, John...”
Thư viện lưu trữ:
Thư viện Trường Đại học Nam Cần Thơ
12
Pubblicazione 1996
Altri autori:
“...Williams, John, 1960-...”
Thư viện lưu trữ:
Thư viện Trường Đại học Đà Lạt