John Donne

John Donne Scrisse sermoni e poemi di carattere religioso, traduzioni latine, epigrammi, elegie, canzoni, sonetti e satire. Può essere considerato come il massimo rappresentante inglese della poesia metafisica durante il periodo giacomiano.

La sua poetica fu nuova e vibrante per quanto riguarda il linguaggio e l'invettiva delle metafore, specie se paragonato ai suoi contemporanei. Lo stile di Donne è caratterizzato da sequenze iniziali ''ex abrupto'' e vari paradossi, dislocazioni e significati ironici. La sua frequente drammaticità e i discorsi da ritmi giornalieri, la sua tesa sintassi e la sua eloquenza di pensiero furono sia una struggente reazione nei confronti dell'uniformità convenzionale della poetica elisabettiana sia un adattamento in inglese delle tecniche barocche e manieriste europee.

Celebre il suo sermone ''Nessun uomo è un'isola'' (meditazione XVII) citato da Ernest Hemingway in epigrafe a ''Per chi suona la campana'', e da cui trae ispirazione un omonimo libro di Thomas Merton. da Wikipedia
Mostra 1 - 3 risultati di 3 ricerca 'Donne, John', tempo di risposta: 0,07s Raffina i risultati
1
di Donne, John
Pubblicazione 1991
Thư viện lưu trữ: Trung tâm Học liệu Lê Vũ Hùng, Trường Đại học Đồng Tháp
2
di Donne, John.
Pubblicazione 1966
Thư viện lưu trữ: Thư viện Trường Đại học Đà Lạt
3
di Donne, John.
Pubblicazione 1991
Thư viện lưu trữ: Thư viện Trường Đại học Đà Lạt
Strumenti per la ricerca: Feed RSS Invia questa ricerca per email